
IN PORTRAIT:
PATRICK BACULARD

Tiratore GECO-IPSC
PATRICK BACULARD, Francia
Patrick Baculard ha scoperto lo sport del tiro a segno nel 1980, quando ha imbracciato un fucile ad aria compressa in compagnia del padre. È stato l'inizio di una passione che dura tutta la vita e che continua ancora oggi. Dopo aver imparato a usare la carabina ad aria compressa, è passato al fucile di piccolo calibro (.22 lfB). Durante una passeggiata sulle montagne del Vaucluse, si imbatte per caso nel tiro IPSC e si appassiona immediatamente a questo sport. Nel 1993 ha iniziato a sparare nella divisione Open dell'IPSC e ben presto si è trovato sulla scena mondiale, partecipando a campionati in Sudafrica, Ecuador, Grecia e Florida.
La sua dedizione e abilità lo hanno portato a partecipare a numerose competizioni internazionali, dove ha ottenuto molte vittorie e piazzamenti sul podio. Oggi spara con pistole Beretta e cartucce GECO adatte, principalmente nella divisione IPSC Production Optics. È stato anche istruttore IPSC per molti anni e ha allenato un gruppo dedicato di 30 tiratori nel suo club per più di due decenni. Dal 2023 è membro del gruppo di istruttori della Federazione francese di tiro a segno e si occupa anche della formazione di nuovi istruttori.
SINCERO E AMICHEVOLE
Il tiratore amante del divertimento proveniente dal sud della Francia è un vero tuttofare nel tiro IPSC. Che si tratti di Open, Standard, Production o Production Optics Division, Patrick si adatta rapidamente a qualsiasi arma e a qualsiasi sfida.
Vincitore di numerose gare di livello 3 in tutte le divisioni IPSC, Patrick è uno dei migliori istruttori in questo impegnativo sport di tiro. Con oltre 300 partecipazioni a gare internazionali, ha acquisito una grande esperienza. Recentemente ha vinto due medaglie di bronzo nelle finali del campionato francese. La sua arma preferita: la famosissima Beretta 92X Performance in 9 mm Luger.

L'attrezzatura di Patrick Baculard: selezionata a mano e assolutamente affidabile
Nelle competizioni, si affida alla GECO 9 mm Luger FULL METAL JACKET con cartucce da 8,0 g / 124 gr della sua Beretta 92X Performance. Per l'allenamento, utilizza cartucce autocaricanti con polvere Reload Swiss RS12 e proiettili GECO FMJ da 8,0 g / 124 gr .

"Ai campionati francesi del maggio 2024, ho dovuto gareggiare solo nella finale della divisione Production Optics. Mi sono allenato duramente e sono riuscito a vincere la medaglia d'argento. Il giorno successivo alla finale, ho sparato “spontaneamente” anche alla finale della divisione Production, senza punto rosso e con la Beretta 92X Performance. La pistola era nuova di zecca e non mi ero mai allenato con lei in questa disciplina. Con grande sorpresa di tutti, ho vinto anche qui la medaglia d'argento. È stato un momento molto emozionante per tutta la mia squadra. Che settimana meravigliosa!
Cartucce GECO e pistole Beretta = una coppia vincente! "

INTERVISTA RAPIDA A PATRICK BACULARD
LA PRATICA RENDE PERFETTI
Come si mantiene in forma nella bassa stagione?
Anche nella bassa stagione mi alleno senza sosta nello sport e nel tiro a segno. Nell'IPSC, questo periodo va dalla fine di ottobre all'inizio di marzo. Comporta un eccesso di sport e di tiro.
Come affronta l'allenamento fuori stagione?
In questo periodo mi concentro sulle basi, puntando più sulla precisione che sulla velocità. Una tecnica importante su cui lavoro costantemente è l'allenamento del grilletto.
Può descriverci il suo allenamento a secco?
Per l'allenamento a secco cerco di sparare ogni giorno a casa. Tuttavia, è una bella sfida destreggiarsi tra il lavoro e le varie attività sportive durante la settimana.
Che tipo di allenamento fisico svolge?
Faccio esercizi di forza e di recente ho iniziato a praticare il crossfit. Gioco anche a calcio una volta alla settimana per due ore. Per migliorare ulteriormente le mie prestazioni, ho assunto un istruttore di fitness.
Quali metodi di allenamento mentale ritiene efficaci?
Per quanto riguarda l'allenamento mentale, credo che il rilassamento totale del corpo e la visualizzazione mentale del tiro siano molto efficaci. Questo aiuta a rimanere concentrati e calmi durante le gare.
La combinazione di attrezzatura e abilità LO RENDE POSSIBILE
Ci saranno cambiamenti nella sua attrezzatura nel prossimo futuro?
Per quanto riguarda i prossimi cambiamenti alla mia attrezzatura, ho intenzione di acquistare una nuova arma nel 2025. L'elevato numero di colpi nell'IPSC è piuttosto impegnativo per le nostre armi e rende necessario questo aggiornamento.
Quali modifiche apporta alla configurazione delle sue armi?
Apporto modifiche alla configurazione delle mie armi anche adattando il meccanismo di scatto alle mie esigenze. Mi concentro in particolare sulle molle del grilletto.
Ha intenzione di aggiornare la sua attrezzatura di tiro?
Al momento la mia attrezzatura è perfetta. Non vedo la necessità di aggiornare nulla, a parte la mia pistola da competizione.
Qual è per lei il componente più importante della sua attrezzatura?
Per quanto riguarda l'importanza dei singoli pezzi dell'attrezzatura, credo che nessun pezzo sia più importante di un altro. Una buona pistola con una cattiva cartuccia è inutile. Ad alto livello, tutto è ugualmente importante. È necessario avere una buona pistola e una buona cartuccia; sono inseparabili.
LE MUNIZIONI GIUSTE PER I VINCITORI DELLE GARE
Come si procura e testa le munizioni?
Mi procuro e collaudo le mie munizioni ricaricando le cartucce con una Dillon 1050. Dopo averle ricaricate, le provo per verificarne la precisione e la velocità.
Come seleziona i componenti delle sue munizioni caricate a mano?
Per scegliere i componenti delle mie munizioni caricate a mano, calcolo il fattore di potenza. Il peso del proiettile moltiplicato per la sua velocità in piedi al secondo, diviso per 1000, dovrebbe fornire un fattore di potenza superiore a 125. Le mie munizioni sono progettate per avere un fattore di potenza di poco superiore a 130 PF. La mia pistola Beretta funziona perfettamente a queste velocità.
Quante munizioni usa all'anno?
Idealmente, sparo circa 30.000 cartucce all'anno.
Fa una distinzione tra munizioni da allenamento e da competizione?
Non faccio distinzione tra munizioni da allenamento e da competizione, perché il feeling deve rimanere lo stesso.
PIANIFICARE LA STAGIONE
Come pianifica la sua stagione agonistica?
Dall'inizio di marzo alla fine di ottobre mi concentro sulle competizioni internazionali. Viaggio spesso in Italia e in Germania, circa 10 volte all'anno. Quest'anno sono già stato quattro volte in Germania e tre volte in Italia, oltre a partecipare ad alcune gare in Francia.
A quante competizioni internazionali vuole partecipare?
Ho in programma di partecipare a circa 7-8 competizioni internazionali.
Quali sono i suoi principali obiettivi agonistici per la prossima stagione?
Tra i miei obiettivi per la prossima stagione ci sono i Campionati del Mondo in Sudafrica e la finale dei Campionati francesi.
Come si prepara per le grandi competizioni?
La preparazione per queste grandi competizioni prevede un intenso allenamento di tiro e una stretta collaborazione con il mio allenatore sportivo.
VITTORIE E SCONFITTE
Cosa la spinge a partecipare alle competizioni IPSC?
La mia motivazione a partecipare alle gare IPSC deriva dal desiderio di eccellere costantemente e di sforzarmi di essere migliore, più veloce e più preciso.
Può raccontarci una gara particolarmente riuscita o divertente?
È difficile ricordare una gara particolarmente riuscita o piacevole, perché la gioia della vittoria è fugace. Non appena lascio il podio, inizio a pensare alla prossima gara e ai piccoli miglioramenti da apportare.
Ha mai fatto una gara che non è andata bene?
Ho avuto diverse gare che non sono andate bene. Ma ho sempre imparato da questi fallimenti e li ho usati in modo positivo per andare avanti.
PARTECIPARE A UNA COMPETIZIONE
Qual è la sua strategia quando partecipa a una competizione?
La mia strategia quando partecipo a una gara consiste nell'identificare i bersagli, capire le condizioni di luce (cosa molto importante per me) e trovare le migliori angolazioni di tiro.
Come affronta il fatto di essere il primo tiratore in una gara?
Sopporto molto bene il fatto di essere il primo tiratore in una gara perché può mettere sotto pressione i miei avversari.
Come si prepara il giorno della gara?
Il giorno della gara cerco di essere il più rilassato possibile. Seguo una routine fissa, che comprende un controllo finale della borsa e dell'arma.
Come mangia durante la gara?
Mangio pochissimo durante le gare per mantenere alti i livelli di concentrazione e di energia.
Qual è la sua strategia per i diversi tipi di gara?
La mia strategia per le diverse tappe è quella di rimanere rilassato e di raggiungere il maggior numero possibile di alpha alla massima velocità possibile.
Quali tipi di tappe le piacciono e quali non le piacciono?
Preferisco le “tappe di corsa” lunghe o i percorsi campestri, perché sono più impegnativi e intensi dal punto di vista fisico rispetto alle tappe brevi.
Quali consigli darebbe a un principiante del tiro IPSC?
A un principiante dell'IPSC consiglierei di concentrarsi sulla realizzazione di punti piuttosto che farsi trasportare dalla velocità. E di ascoltare sempre i consigli dei tiratori più esperti.