

Ricetta Polpette di cinghiale con peperoni e mozzarella
Come spuntino a base di selvaggina, piatto principale o finger food: questa ricetta semplice porta il vero sapore della selvaggina nella vita di tutti i giorni, ideale anche per chi si avvicina per la prima volta alla selvaggina.
Succulente, saporite, selvagge – al forno o alla griglia
Queste polpette di pregiata carne macinata di cinghiale conquistano con i loro aromi intensi, la mozzarella fusa e i peperoni fruttati.
INGREDIENTI
- 500 g di carne macinata di cinghiale
- 2 fette di pane tostato
- 100 ml di latte
- 1 uovo
- 1 cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaino di senape
- 1 cucchiaino di paprika in polvere (dolce)
- 100 g di mozzarella (tagliata a cubetti)
- 1 peperone rosso
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco (tritato)
- Sale, pepe
- Olio per friggere o per la teglia
Istruzioni
passaggio 1
Preparare l'impasto
Immergere il pane tostato nel latte e strizzarlo. Tritare finemente la cipolla e l'aglio, tagliare il peperone a cubetti molto piccoli. Mescolare bene il tutto con la carne macinata di cinghiale, l'uovo, la senape, le spezie, il prezzemolo, l'impasto di pane e la mozzarella. Impastare energicamente e lasciare riposare per 10 minuti.

passaggio 2
Formare le polpette e cuocerle
Con le mani inumidite formare delle piccole polpette (grandi circa come una pallina da golf). Disporle su una teglia rivestita di carta da forno o in uno stampo leggermente oliato. Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C (calore superiore/inferiore) per circa 25-30 minuti. In alternativa: rosolare in una padella di ghisa con un po' d'olio fino a doratura.

passaggio 3
Consiglio del cacciatore
Queste polpettine sono perfette per il barbecue: basta metterle in una padella per barbecue o su una piastra forata. A piacere, è possibile aggiungere un po' di peperoncino o paprika affumicata per insaporire. Ottime anche come ripieno per il pane pita o su un'insalata!

Il cinghiale può essere preparato in modo versatile e moderno: questa ricetta delle polpette ne è la prova migliore.Servite calde o fredde, con salsa o pane: queste piccole polpette sono un vero highlight su ogni tavola a base di selvaggina.Buon appetito!